L’educazione finanziaria favorisce la sostenibilità




I 17 obiettivi di sostenibilità
Rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu (Sustainable Development Goals, SDGs nell’acronimo inglese), l’indagine rileva che la loro diffusione nella pianificazione strategica e nei piani industriali è attuata dall’82,6% delle banche rispondenti. In particolare, gli SDGs che con più frequenza ricorrono, per oltre il 78% del totale attivo del campione di banche, sono: buona occupazione e crescita economica, istruzione di qualità, sconfiggere la povertà, salute e benessere, riduzione delle disuguaglianze, città e comunità sostenibili.
Nelle Dichiarazioni non finanziarie, quasi il 90% in termini di totale attivo delle banche rispondenti fa riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’evento ‘Esg in banking’
È sempre più cruciale il ruolo delle banche, sia come promotori di investimenti volti a una crescita equa e duratura, sia come aziende interessate dalla trasformazione sostenibile, all’interno del perimetro regolamentare europeo in evoluzione. I criteri dello sviluppo sostenibile sono così sempre più alla base delle strategie, dei modelli di servizio e della comunicazione rivolti dalle banche alla clientela retail. Per questo ABI e ABIServizi hanno deciso di sviluppare fin da quest’anno l’evento ‘Esg in banking’ in sinergia con #ilCliente, il convegno dedicato al mercato finanziario retail. Nelle due giornate di lavori, in programma oggi e domani, banche, imprese, istituzioni, associazioni di categoria ed esperti si confrontano su come affrontare la trasformazione in atto al fine di supportare la trasformazione sostenibile dell'economia.
Lascia un commento