Premio per la scuola "Inventiamo una Banconota" ed. 2021-2022

La Banca d'Italia pubblica oggi una breve guida divulgativa (explainer) sulle principali caratteristiche delle diverse statistiche disponibili sui bilanci bancari. Gli intermediari segnalano un'ampia gamma di informazioni alla Banca d'Italia, che poi le diffonde in forma aggregata. Ad alcune statistiche si può accedere direttamente, interrogando online la Base dati statistica (BDS) della Banca d'Italia; altre informazioni sono consultabili solo attraverso indicatori sintetici riportati nelle pubblicazioni economiche della Banca. Ad esempio, attraverso la BDS online l'utente accede alle informazioni aggregate sui bilanci delle singole banche basate sulle segnalazioni statistiche (bilanci individuali). Questi dati non consentono di replicare specifici indicatori riportati nelle pubblicazioni periodiche, basati sui dati di bilancio individuali o consolidati raccolti per finalità di vigilanza. La nota fornisce le indicazioni necessarie per sfruttare al meglio il potenziale informativo della BDS e leggere in modo più consapevole le analisi pubblicate.
Allegati
La Banca d'Italia pubblica oggi una breve guida divulgativa alla scelta delle informazioni statistiche più appropriate sulla qualità del credito di varie tipologie di intermediari (banche, gruppi bancari, società finanziarie), nell'ambito della collana "Metodi e fonti: approfondimenti".
La nota contribuisce a fare ordine tra le informazioni disponibili sulla Base Dati Statistica della Banca d'Italia, aiutando chi è interessato a orientarsi su quali statistiche sono più adatte in relazione alle proprie finalità.
Allegati
La Task Force OCSE/G20 per la Tutela dei consumatori di prodotti finanziari ha emanato una nuova versione degli High-Level Principles on Financial Consumer Protection, una soft law che stabilisce i requisiti fondamentali cui gli ordinamenti nazionali dovrebbero attenersi per tutelare in modo efficace i consumatori di prodotti e servizi finanziari.
Tali principi sono stati aggiornati rispetto alla prima versione, pubblicata nel 2011, anche per tenere conto degli insegnamenti tratti dall'impatto della pandemia da COVID-19 sui consumatori di prodotti e servizi finanziari, nonché dell'evoluzione della digitalizzazione.
I principi pongono le basi per una disciplina complessiva di tutela dei consumatori. Essi, pertanto, toccano tutti gli aspetti rilevanti: dal quadro normativo agli strumenti di vigilanza sugli intermediari, dall'alfabetizzazione all'inclusione finanziaria, dalla trasparenza alla tutela dei beni dei consumatori da frodi o truffe, senza dimenticare la tutela della privacy dei consumatori e la gestione e risoluzione di potenziali reclami.
Le politiche di tutela dei consumatori di prodotti finanziari rafforzano la fiducia nel sistema finanziario e favoriscono l'inclusione e la resilienza finanziaria delle persone, affrontando il problema delle asimmetrie informative tra intermediari e consumatori e garantendo che questi ultimi siano trattati con correttezza e tutelati da possibili danni.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, rappresentata del suo Direttore generale Roberto Baldoni, e il CERTFin, Computer Emergency Response Team del settore Finanziario Italiano co-presieduto da Banca d'Italia e ABI, hanno sottoscritto ieri un protocollo d'intesa per consolidare la collaborazione in materia di cybersicurezza delle infrastrutture e dei servizi finanziari.
In linea con gli obiettivi fissati dalla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026, l'accordo intende rafforzare la capacità di prevenzione, protezione e risposta del settore finanziario alle minacce e agli attacchi cibernetici, attraverso lo sviluppo della cooperazione pubblico-privato e della cultura della sicurezza. Per il raggiungimento degli obiettivi comuni, ACN e CERTFin rafforzeranno il dialogo e la condivisione di dati, di indagini e analisi statistiche sullo stato e sull'evoluzione delle minacce cyber e lo scambio di tutte le informazioni utili a prevenire e contrastare gli incidenti cyber; saranno condivisi anche studi e rapporti dedicati a tecniche, tattiche, procedure di attacco e tecnologie di prevenzione e protezione dalle minacce cyber.
Inoltre, il protocollo prevede una sempre più intensa collaborazione per la sensibilizzazione di cittadini e imprese sui temi della cybersicurezza, attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione dedicate, e per lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni, finalizzate a potenziare le capacità di prevenzione e reazione agli incidenti informatici.
Allegati
È stato pubblicato il primo numero del 2023 della newsletter della UIF, con una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022.
In questo periodo la UIF ha ricevuto 81.228 SOS, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, facendo registrare il più alto numero di SOS ricevute in un semestre.
Nel periodo la UIF ha ricevuto 127 richieste di collaborazione dall'Autorità giudiziaria. Per quanto riguarda la collaborazione con le FIU estere, sono pervenute alla UIF 815 richieste o informative spontanee e oltre 43.000 segnalazioni cross-border da FIU della UE, in significativo aumento rispetto al semestre precedente.
Nel semestre sono stati avviati 5 accertamenti ispettivi nei confronti di intermediari bancari e finanziari e di operatori non finanziari, tra cui un concessionario di gioco on line e un prestatore di servizi in valuta virtuale; è stata conclusa una verifica cartolare su un intermediario attivo nel peer-to-peer lending.
Il Consiglio dell'UE ha raggiunto un "general approach" sulle parti dell'AML Package ancora all'esame. La Corte di Giustizia ha dichiarato l'invalidità delle disposizioni della quinta Direttiva antiriciclaggio (UE 2018/843) che prevedono l'accesso generalizzato del pubblico ai registri nazionali sulla titolarità effettiva.
La Commissione europea ha pubblicato il Supra-National Risk Assessment - SNRA, ricognizione aggiornata dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel Mercato interno.
ALLEGATI
Le segnalazioni di operazioni sospette - 2° semestre 2022pdf175.7 KB
Segnalazioni di operazioni sospette - Allegato statisticopdf590.1 KB