OAMagazine - ANNO 2020 | N.1

- l'editoriale di Antonio Catricalà che, con uno sguardo alla crisi economica da Covid-19, invita a non arretrare “davanti al nemico invisibile”, ribadendo la centralità del ruolo dell’intermediario del credito e l’importanza della tutela del consumatore;
- le ipotesi macroeconomiche avanzate da Banca d’Italia sul prossimo futuro caratterizzate da notevole incertezza, le previsioni, contenute nel DEF, di una ripresa rapida dell’attività nella seconda parte dell’anno e gli impatti sul sistema bancario chiamato a garantire liquidità a imprese e famiglie;
- le nuove linee direttive della Commissione Ue e i sei pilastri su cui costruire e rafforzare le regole europee contro il riciclaggio, i dati delle segnalazioni di operazioni sospette ricevute dalla UIF che indicano una crescita nel secondo trimestre 2019 e il vademecum per l’individuazione tempestiva dei comportamenti anomali nell’era Covid-19;
- i passi in avanti per l’avvio della sperimentazione del Fintech nel nostro paese, con la bozza di regolamento relativo alla “sandbox”, uno spazio dove sperimentare nuovi servizi e prodotti legati all’impiego di tecnologie informatiche nei settori finanziario, creditizio e assicurativo, sulla quale si è svolta la consultazione del mercato;
- due sentenze della Corte di Giustizia dell’Ue che hanno come obiettivo il rafforzamento dei diritti dei consumatori;
- la discesa in campo di Banca d’Italia e Ivass che, a tutela della clientela nel settore delle polizze abbinate ai contratti di finanziamento, hanno imposto a banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazioni di verificare la correttezza delle loro politiche commerciali e correggere eventuali anomalie;
- dal mondo OAM un’analisi dei dati contenuti nella pubblicazione della Relazione annuale, con il consolidamento del settore e l’aumento del numero dei collaboratori, l’ampliamento della gamma dei servizi messi a disposizione dall’Organismo, grazie al nuovo simulatore online delle prove e i dati della Vigilanza che segnalano una crescita del rispetto delle regole da parte degli iscritti e il rafforzamento della collaborazione con Enasarco e con la Guardia di Finanza nella lotta contro l’abusivismo finanziario.
Può sfogliare OAMagazine a questo link.